ore 21.00
Piazza Europa
Il protagonista della Prima serata sarà il celeberrimo direttore d’orchestra, Peppe Vessicchio, ma nella sua veste più inconsueta, ossia alle prese con musica di tradizione colta. Impegnato per anni - parallelamente ai suoi appuntamenti televisivi più popolari - nello studio del rapporto tra fenomeni acustici e natura, ha sviluppato una singolare teoria (supportata da studi scientifici) secondo cui tutto è collegato: “La musica fa crescere i pomodori” nel miglior modo possibile (questo il titolo di un suo saggio). E sono proprio le norme dell’armonia “naturale” (così viene chiamata dal Direttore), ossia tutte quelle regole musicali utilizzate dal più famoso musicista mai esistito – Wolfgang Amadeus Mozart – a collegarsi in perfetta sintonia con lo sviluppo della natura, tanto da far crescere i pomodori più succosi, l’uva migliore, le viti più rigogliose. In questa serata verrà quindi presentato un brano scritto da Peppe Vessicchio, composto secondo queste “leggi naturali”, arie di Mozart e Cimarosa, riorchestrate sempre in base a questi principî, e un quartetto giovanile del compositore salisburghese, per rendere omaggio proprio al sommo musicista che per primo li ha utilizzati. Non sarà una serata solo strumentale ma parteciperà anche un giovane soprano in brillante ascesa, Minni Diodati, che, oltre alla carriera internazionale, ha recentemente prestato la sua voce, nelle esibizioni canore, alla protagonista de Il commissario Ricciardi, acclamata serie tv di Rai Uno.
G. VESSICCHIO
Ashram per quintetto d'archi (1976/2010)
W. A. MOZART
Quartetto per archi in do maggiore K. 157
- Allegro
- Andante
- Presto
D. CIMAROSA / G. VESSICCHIO
“Aria di Chiarella” (da “Li Sposi per Accidente”) per soprano e quintetto d’archi
W. A. MOZART / G. VESSICCHIO
“In uomini, in soldati” (da “Così fan tutte”)
per soprano e quintetto d’archi
“Voi che sapete” (da “Le nozze di Figaro”)
per soprano e quintetto d’archi
Peppe Vessicchio | direttore |
Minni Diodati | soprano |
Daniela Cammarano | violino |
Lena Yokoyama | violino |
Giuseppe Russo Rossi | viola |
Lamberto Curtoni | violoncello |
Angie Liang | contrabbasso |
Introduce l’avvocato Daniele Giuzio
[wpdm_package id='688']
Secondo le nuove disposizioni previste dal decreto legge del 22 luglio 2021, dal 5 agosto 2021, per assistere a spettacoli dal vivo all’aperto sarà necessario essere possessori di Green Pass oppure di test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).
Si prega di inserire il Nome e un indirizzo email valido per poter ricevere correttamente il biglietto.
[event post_id="409"]#_BOOKINGFORM[/event]