Giuseppe Russo Rossi

Maggio 3, 2021
Copyright © Naty

"La sua padronanza della viola è davvero eccezionale e il calore e l'espressività delle sue interpretazioni sono assolutamente accattivanti. È un musicista di classe, estremamente talentoso ed interessante."

(Bruno Giuranna)

"È un musicista completo, con un talento musicale assoluto, una tecnica brillantissima e un suono caldo, potente ed affascinante."

(Salvatore Accardo)

"Si tratta di uno dei più eccellenti violisti che ho avuto modo di incontrare, dotato di una compiuta tecnica strumentale e di un temperamento sanguigno e appassionato che infonde entusiasmo negli strumentisti con cui collabora. Perfetto musicista sempre aperto alle sperimentazioni per affinare le sue esecuzioni."

(Rocco Filippini)

Diplomatosi a 17 anni in violino e viola con lode e menzione presso il Conservatorio "N.Piccinni" di Bari sotto la guida di C.Scarpati, l'Accademia di Santa Cecilia di Roma e l'Hochschule der Künste di Berna. Riceve il Premio Sinopoli dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per meriti artistici. Ha studiato anche pianoforte e Lettere e Filosofia, ha tenuto lezioni per la Cattedra di Letteratura Latina dell'Università di Bari, collabora coi Ludosofici e con riviste di filosofia e settore artistico-divulgativo per le edizioni Corraini e Feltrinelli. Frequenta il corso di poesia contemporanea della Scuola Holden di Alessandro Baricco. Dal 2010 fa parte dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha suonato da solista per Rai Radio3 Suite, Radio Nazionale di Praga, Radio Nazionale Irlandese, Radio e Televisione Svizzera, presso il Centre for the Performing Arts di Pechino, Carnegie Hall di New York, Auditorium di Boston, Auditorium Santa Cecilia e Parco della Musica di Roma, Società dei Concerti e Società del Quartetto di Milano e in Svizzera, Francia, Giappone e Sudamerica. Ha vinto i concorsi di Vittorio Veneto, Castrocaro Classica, Società Umanitaria, F.Gulli, Ibla Grand Prize-New York, Geminiani, Palmi, premiato ai concorsi V.Gui e Pinerolo. Ha collaborato in numerose tournèe in quintetto e sestetto col Quartetto di Cremona e Andrea Lucchesini. Ha eseguito la Sinfonia Concertante di Mozart Con Marco Rizzi e poi con Salvatore Accardo e le orchestre ORT e di Padova e del Veneto, il concerto "Der Scwanendreher" di Hindemith con l'Orchestra Sinfonica di Roma e le sue Variazioni su Temi di Rossini con i Cameristi della Scala presso il Teatro alla Scala di Milano in qualità di solista e direttore. Nel giugno 2021 eseguirà brani per viola sola alla Radio Svizzera di Ginevra in occasione di un concerto con letture di versi della poetessa Maria Russo Rossi.

Cookie Policy
Privacy Policy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram