Si diploma e si laurea con il massimo dei voti al Conservatorio “G.Verdi” di Torino e successivamente ha studiato e si è perfezionato con Giovanni Sollima presso l’Accademia Romano Romanini di Brescia.
Ha eseguito numerosi concerti in qualità di solista in prestigiose sedi li tra le quali: Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro Massimo di Cagliari, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Valle Roma, Festival “La Milanesiana” di Milano, Unione Musicale di Torino, Cervo Festival, Theatre Municipal di Bastia (Corsica), Theatre National d’Algerie (Algeria), Blue Note di Milano, Ischia Jazz Umbria Jazz, Roma Jazz Festival, Casa del Jazz di Roma, Brescia Teatro Grande e più volte al Ravello Festival, riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica.
Ha collaborato con diversi artisti tra i quali: Gidon Kremer e la Kremerata Baltica, Yuri Bashmet e I Solisti di Mosca, Enrico Rava, Gavin Bryars, Julius Berger, Diego Fasolis, Simone Rubino, il coro femminile Islandese Graduale Nobili, Lyda Chen Argerich, Luca Ranieri, Enrico Fagone, Carlo Guaitoli, Michael Gutmann, Andrea Dindo, Gabriele Baldocci, Franco Battiato e prestigiosi ensemble tra i quali: Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Orchestra di Padova e del Veneto e Ensemble cameristico dell’Orchestra RAI.
Divulgatore molto attento anche al pubblico più giovane, Lamberto Curtoni, ha collaborato con Piergiorgio Odifreddi, Tiziano Scarpa, Mariangela Gualtieri, Philippe Daverio, Peppe Servillo, Concita De Gregorio e vari registi e coreografi tra i quali: Valter Malosti, Federica Fracassi, Gianluca e Massimiliano De Serio, Fernando Maraghini, Simone Gandolfo e Matteo Levaggi per coniugare la musica ad altre forme artistiche.
È dedicatario, inoltre, di numeroso composizioni di differenti autori, tra i quali: Carlo Boccadoro, Enzo Pietropaoli, Giorgio Mirto, Giovanni Catelli e Roberto Bocca.
Affianca la sua attività concertistica alla composizione.
La sua musica è eseguita in prestigiose stagioni concertistiche tra le quali: Martha Argherich Present Project, Serate Musicali di Milano, Unione Musicale di Torino, Galà di danza di Eleonora Abbagnato, Teatro El Circolo di Buenos Aires, ISB convention di Rochester NY, Sochi Winter Festival. Ha collaborato per diversi anni con Eduardo De Crescenzo, con Franco Battiato e con il cantautore Alessandro Mannarino esibendosi anche al Palapartenope di Napoli, Teatro Sistina di Roma, Cavea e Sala Sinopoli dell’Auditorium di Roma.
Per l’anno 2014 è stato invitato, in qualità di compositore in residence, al Festival Musicale di Conques (Francia).
Nel Novembre 2014 ha debuttato a New York il suo nuovo lavoro "Sensorium", per il New York Coreographic Institute con i danzatori del New York City Ballett e le coreografie di Matteo Levaggi.
Nella primavera 2016 l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano diretta di Diego Fasolis gli commissiona ed esegue il suo brano sinfonico Bersabea, ispirato a una delle città invisibili di Italo Calvino, nell’estate 2017 ha debuttato al Ravello Festival Black Dust balletto commissionato e interpretato da Les Italiens de l’opera(interpreti principali l’etoile Valentine Colasante e Alessio Carbone) e, nello stesso tempo debutta con il brano Terzo Paradiso mcommissionatogli e ispirato all’omonima opera di Michelangelo Pistoletto..
É il compositore della colonna sonora del film “The Broken Key” di Louis Nero interpretato, tra gli altri, da Geraldine Chaplin, Rutghert Hauer, William Baldwin, Franco Nero e Christopher Lambert in uscita Italiana nel Novembre 2017 pubblicato da Warner Music.
Nel Marzo 2018 è stato invitato a comporre un lavoro, Ice Flower, per la Nazionale Italiana di Pattinaggio artistico che ha debuttato durante il gala conclusivo dei Mondiali 2018 di Pattinaggio Artistico tenutosi all’ Assago Forum e trasmesso in diretta in mondovisione. Lamberto si è esibito sul ghiaccio assieme ai due volte campioni olimpici Charlene Guignard e Marco Fabbri.
Di recente pubblicazione il suo album “Rinnovato Mistero” per l’etichetta Egea, in cui, tra altri lavori, è contenuto il suo Concerto per Violoncello e archi, interpretato assieme alla Curtain’s String Orchestra.
In Ottobre 2018 gli è stato conferito il premio quale miglior giovane talento in campo musicale ([…] “premiare il lavoro realizzato fino ad oggi, nonostante la giovane età, e valorizzare un talento che saprà dare ulteriore prestigio e un contributo di crescita al mondo dell’arte, della musica e dello spettacolo” […]) dalla Fondazione Angeletti all’interno delle manifestazioni del Roma Film Festival.
La cerimonia che si è tenuta nell’Aula Magna de La Sapienza (Roma) ha visto anche Ennio Morricone tra i premiati, con un riconoscimento alla carriera.
Ha debuttato come solista nel Luglio 2020 con Il Ritmo della Terra un’opera da camera per voce, vibrafono, violoncello ed ensemble assieme a Simone Rubino e la Filarmonica Toscanini di Parma scritta da lui stesso su testi di Mariangela Gualtieri, commissionata da Simone Rubino e Borletti Buitoni Trust.
L’opera è stata replicata nell’Ottobre 2020 al suo debutto Tedesco presso il Prinzeregententheater di Monaco di Baviera riscontrando grande successo e standing ovation degli spettatori.
Sta ultimando, assieme a Giovanni Doria Miglietta, le registrazioni dell’integrale delle Sonate per violoncello e pianoforte di Alfredo Piatti per l’etichetta Brilliant Classics, prima registrazione assoluta.
Tra gli ultimi lavori un brano commissionatogli da Mario Brunello e il Coro del Friuli Venezia Giulia ispirato all’ultimo canto del Paradiso di Dante che debutterà nell’estate 2021.
Ha inciso per Universal, Stradivarius, Egea e Warner.
Le sue composizioni sono edite dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano.